Ieri sera ho seguito su SkyTG24 il confronto fra quattro dei candidati alla presidenza della Regione Liguria. Non voglio qui dilungarmi sull’inconsistenza di Giovanni Toti, candidato del centrodestra, paracadutato in una competizione elettorale della quale, è evidente, avrebbe fatto volentieri a meno. Vorrei glissare anche sull’atteggiamento eccessivamente studiato di Alice Salvatore, candidata del Movimento 5 […]
Category Archives: politicherie
Verybello e noi
Negli ultimi quattro o cinque giorni ho letto tanto. Ho letto tanto, ma ho letto solo di poche cose. Ho letto di Verybello.it, di Human Factor, della vittoria di Syriza alle elezioni legislative greche. Ho letto articoli e analisi, post su blog e facebook, tweet e mail in mailing list. Se mettessi tutto insieme (e […]
Non voglio Raffaella Paita perché…
E comunque è l’ora di ammetterlo: io non voglio Raffaella Paita candidata a governare la regione in cui vivo non perché sono contraria a un’alleanza col centro destra, alla normalizzazione delle larghe intese, al perpetuarsi di politiche che non fanno che accentuare le fragilità di un territorio compromesso, non perché trovo il personaggio di Paita […]
«Nous sommes Charlie». Ma siamo anche i genitori degli assassini
Non è facile, in questi giorni in cui i tamburi dei media battono con insistenza a ritmo la storia delle libertà occidentali – prima fra tutte quella d’espressione – colpite dal terrorismo islamico, ascoltare voci dubbiose, incerte, che provano ad articolare una melodia di ragioni e non si accontentano di un’unica nota, battuta ancora e […]
TroikaGameOver: lo Storify dei due giorni che hanno lanciato la Primavera Europea
Uno Storify in continuo aggiornamento con foto, video e commenti delle due giornate che hanno visto convergere a Bruxelles attivisti da tutta Europa per difendere la democrazia e dire no all’austerità.
Una guida all’API di Occupy Wall Street, o Perché il modo più nerd di pensare a OWS è utile
Questo articolo di Alexis Madrigal è stato pubblicato originariamente in inglese su The Atlantic con titolo “A Guide to the Occupy Wall Street API, Or Why the Nerdiest Way to Think About OWS Is So Useful”. Dopo un appello su twitter una squadra di quattro persone lo ha tradotto in italiano usando un PiratePad. Grazie […]
Quello che mi preoccupa del governo Monti e che non sta in un tweet
Questo è un post di pancia, non è un’analisi politica. E’ solo che in 140 caratteri non si riesce a far stare sempre tutto e a volte è utile scrivere tweet più lunghi, da qualche parte. E quello che non riesco a far stare in un tweet solo le ragioni per cui il governo Monti […]
La minaccia populista sull’euro e sull’Europa
Nel post di ieri, parlando degli scenari che potrebbero aprirsi nel prossimo anno e mezzo in Italia se non si riesce a fare rapidamente conto con quello che il berlusconismo ha significato per il nostro paese e se la sinistra (non necessariamente i partiti di sinistra) non riesce a elaborare velocemente un progetto di società […]
Perché non è la fine e perché non voglio festeggiare
Sono a disagio da giorni. Ho provato a esprimere questo mio disagio su twitter, ma il limite dei 140 caratteri non mi ha permesso di spiegare il perché non mi sono sentita coinvolta, nemmeno per un istante, nel clima di festa seguito alle dimissioni di Berlusconi. Intanto, il 12 novembre 2011 non è nemmeno lontanamente […]
Attivismo online: un how-to in 5 punti
Per il numero di novembre di Wired ho scritto questi cinque consigli che mi sento di dare a chi vuole fare attivismo online. Sono cose probabilmente banali per chi la rete la frequenta e la usa ogni giorni per fare politica, ma mi sembrava importante cominciare dalle basi, ponendo alcuni punti fissi. Ecco quindi le […]