Commo: c’è la piattaforma della sinistra che ancora non c’è

Alcuni mesi fa ho accettato l’invito a partecipare a un gruppo di lavoro che aveva l’obiettivo di pensare per poi far progettare e realizzare una “piattaforma digitale” che fosse al servizio del nascente soggetto politico della sinistra al quale da tempo in diversi lavorano. Il gruppo di lavoro si è riunito una sola volta a […]

Da Sassuolo alla morte dell’ironia: è l’ora di finiamola

Io non sapevo chi fosse Simone Zaza. Non che ora ne sappia molto di più, ma ho avuto modo di sapere che giocava nel Sassuolo e ora gioca nella Juventus. La storia è lunga e ci porterà molto lontani, da Sassuolo e dalla Juventus, quindi mettetevi comodi. Una mattina di fine novembre Alessandro mi passa […]

Cosa penso quando leggo Camillo Langone

Alcuni anni fa mi trovai a passare una serata in compagnia di amici di amici, persone che vedevo per la prima volta. Li raggiungemmo dopo cena a casa, erano attorno al tavolo e chiacchieravano, ridevano, ascoltavano musica. C’era questa ragazza che quando rideva buttava la testa all’indietro e faceva venire una voglia incredibile di ridere […]

Che fine ha fatto Occupy Wall Street?

«I love you». Con queste parole, ripetute come un’onda dall’human mic, Naomi Klein ha iniziato il suo intervento davanti a migliaia di persone a Zuccotti Park, a poche settimane dall’inizio dell’accampamento di Occupy Wall Street, il 17 settembre 2011. «We found each other» – ci siamo trovati – era questa la sensazione che respirava Naomi […]

Cose che appendo sui muri di casa mia

Mi piace appendere cose ai muri. Foglietti, foto, cartoline. Cose scritte, scarabocchi, ritagli di giornale. Mi piace appendere ai muri cose scritte. Tanto scritte. Tanto, tanto. Mi piace incorniciare le cose più insensate e appenderle. Si possono osservare qui: un manifesto di Godzilla vince sempre, la prima pagina del manifesto di venerdì 23 maggio 2014, […]

E’ grave, dottore?

Scopro di avere una malattia. Oversharing dice che si chiama. Per spiegare cos’è sono stati scomodati fior di esperti. “La definizione di oversharing è eccesso di condivisione di informazioni”, ci spiega Marco Deseriis – giornalista e PhD del New York University Department of Media, Culture, and Communication – “ma la prima domanda che dobbiamo porci […]