È l’argomento degli ultimi giorni, riassunto in questo articolo de La Stampa. Quotidiano Nazionale mi ha chiesto di spiegare di cosa si tratta e cosa ne penso. In due parole: una roba ridicola e, probabilmente, pericolosa, perché finisce per rafforzare l’atteggiamento complottista dei cinquestelle. In qualche parola in più, qui l’intervista: Prendo a prestito il […]
Author Archives: claudia
[appunti] Architettura della comunicazione contro l’entropia
Nei giorni scorsi ho letto il bel libro di Federico Badaloni Architettura della comunicazione. Progettare i nuovi ecosistemi dell’informazione, lettura fondamentale per chiunque si occupi di progettare e costruire ambienti informativi, dove sia ambienti che informativi vanno intesi nel senso più ampio possibile. Ad un certo punto Federico Badaloni affronta il tema delle tag cioè delle «“etichette” che […]
Quella volta che Renzi mi propose di intervistarlo
Oggi ho seguito un pezzo di #matteorisponde, la diretta Facebook nella quale Matteo Renzi rispondeva a domande e commenti ricevuti da cittadini (e solo cittadini) senza filtri e senza intermediazioni. Niente di male: Renzi ci ha da tempo abituati al suo uso disinvolto della tecnologia e dei social media per una comunicazione diretta e non […]
Google per il non profit
È disponibile anche in Italia il programma di Google per ONG e organizzazioni non profit.
Fare rumore per proteggere la propria privacy online
Per far perdere le vostre tracce in Rete, fate rumore. Più semplice che installare sistemi di anonimizzazione, l’offuscamento è una tecnica sviluppata da ricercatori e attivisti che, in questi tempi di sorveglianza generalizzata, può tornare utile. L’idea è di proteggersi dalla sorveglianza generando informazioni superflue, inutili, ambigue o inesatte che rendono la targettizzazione poco precisa […]
Una settimana petalosa, piena di reazioni e con progetti di legge che twittano
Panoramica di una settimana intensa sul web (e fuori dal web). La trovate anche in quella che ho deciso sarà una sorta di newsletter del tutto a-periodica e che potete seguire iscrivendovi a questo canale Telegram. Martedì 23 febbraio, il web diventa #petaloso Nel pomeriggio una maestra del ferrarese pubblica sul proprio profilo Facebook una […]
Commo: c’è la piattaforma della sinistra che ancora non c’è
Alcuni mesi fa ho accettato l’invito a partecipare a un gruppo di lavoro che aveva l’obiettivo di pensare per poi far progettare e realizzare una “piattaforma digitale” che fosse al servizio del nascente soggetto politico della sinistra al quale da tempo in diversi lavorano. Il gruppo di lavoro si è riunito una sola volta a […]
Da Sassuolo alla morte dell’ironia: è l’ora di finiamola
Io non sapevo chi fosse Simone Zaza. Non che ora ne sappia molto di più, ma ho avuto modo di sapere che giocava nel Sassuolo e ora gioca nella Juventus. La storia è lunga e ci porterà molto lontani, da Sassuolo e dalla Juventus, quindi mettetevi comodi. Una mattina di fine novembre Alessandro mi passa […]
La Grande Scommessa: il film che dovete vedere in questo 2016
C’è un film che dovete assolutamente vedere. Star Wars? No, quello lo avete già visto tutti. Quo vado? Macché, quello lo state vedendo tutti, facendo finta che non. Il film che dovete andare a vedere e che dovete far vedere a più persone possibili si chiama La Grande Scommessa e parla della crisi dei mutui […]
Entra in vigore la Cookie Law e tu #bloccailcookie!
Oggi entra in vigore la Cookie Law. Il tuo sito è in regola? Te lo dico io: no. E non lo è nemmeno questo blog. Anche se togliessi i bottoni per la condivisione social, sparsi qua e là ci sono video embeddati da YouTube. Nel post prima di questo, per esempio, c’è un video preso […]